L’importanza della qualità dell’aria per garantire la salubrità nell’ambiente di lavoro

L’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute dell’uomo sono temi cha hanno suscitato particolare interesse negli ultimi anni. Non si è, tuttavia, sufficientemente considerata la qualità dell’aria negli ambienti chiusi e i possibili effetti indesiderati sulle persone che li occupano.
L’importanza della ventilazione e del ricambio d’aria negli spazi condivisi è rilevante anche in relazione alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19, come sostenuto dall’istituto Superiore di Sanità nel rapporto "ISS COVID-19 n. 5/2020 Rev. 2 – Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-" del 18 aprile 2021.

L’inquinamento indoor riguarda sia gli ambienti domestici che quelli pubblici: polveri sottili, anidride carbonica e pollini, ma anche arredi e condizionatori, incidono sulla qualità dell’aria rendendo l’ambiente poco salutare.

Come sottolinea il Ministero della Salute, l’esposizione a fattori inquinanti all’interno degli spazi chiusi causa numerosi effetti negativi sull’individuo: respirare aria viziata, virus e allergeni può avere rischiose ricadute sul livello di comfort e qualità del lavoro, provocando disagio o più semplicemente deconcentrando e riducendo la produttività.

L’inquinamento degli ambienti può provocare l’insorgere di almeno tre tipi di patologie:

Garantire la salubrità dell’aria negli ambienti professionali è un fattore estremamente rilevante per evitare di sviluppare forme allergiche e disturbi dell’apparato respiratorio.

Esistono tuttavia piccole accortezze da seguire per migliorare l’aria all’interno degli edifici di lavoro: arieggiare più volte i locali a intervalli regolari, favorendo il riciclo dell’aria e combattendo l’accumulo di anidride carbonica. Abbassare di qualche grado il livello del termostato per prevenire il proliferare di muffe. Utilizzare prodotti di pulizia che eliminino i microrganismi senza rilasciare residui chimici volatili Inserire piante all’interno degli ambienti. Nonostante queste piccole abitudini quotidiane, bisogna conoscere realmente l’ambiente per definire la corretta soluzione da applicare: monitorare in continuo per essere certi che le soluzioni applicate siano efficienti nel tempo è la scelta ideale.

Un ambiente sano e confortevole è un valore aggiunto per ogni ambiente di lavoro, perché permette di eseguire le proprie mansioni con maggiore tranquillità e comfort.

Per vivere in case e luoghi di lavoro sani, Flexa Air Sense è la soluzione ideale di qualità ambientale IFM che consente il monitoraggio di temperatura, umidità, pressione e inquinamento acustico, rilevando gas e oggetti inquinanti.

Grazie alla rappresentazione grafica di cruscotti, mappe e foto in realtà aumentata, consente il monitoraggio in tempo reale e l’analisi storica dei dati rilevati.