Cosa si intende per IoT?
Per Internet of Things (Internet delle cose) si intende la connessione di oggetti apparecchi, dispositivi e infrastrutture a Internet e tra loro.
L’obiettivo principale di questo insieme di tecnologie è il miglioramento della qualità della vita, la riduzione di sprechi e di impatto ambientale attraverso l’aumento dell’efficienza delle PA e delle imprese.
Gli oggetti smart, interagendo tra loro, acquisiscono dati e adattano il loro comportamento alle esigenze dei processi produttivi.
>Secondo il Boston Consulting Group tra le tecnologie che sono in uso già alle nostre industrie o che costituiscono una autentica novità vanno annoverate:
- Big Data Analytics;
- Robot autonomi;
- Sistemi di simulazione;
- Cybersecurity;
- Cloud Computing;
- Tecnologia IoT per i macchinari;
- Realtà aumentata;
- Additive Manufacturing.
Cosa si intende per Industria 4.0?
Il termine Industria 4.0 è stato adottato nel 2011 in occasione della Fiera di Hannover. L’anno successivo, un gruppo di lavoro presieduto da Siegfried Dais e dal fisico Henning Kagermann ha presentato al governo tedesco un elenco di raccomandazioni per prevederne l’implementazione in modo da agevolare l’evoluzione dell’industria tedesca e privilegiando l’integrazione di componenti fisici con ICT ed economia digitale. Si tratta di modelli di produzione interconnessi e automatizzati grazie alla robotica, alla programmazione e alla sensoristica.
Questo modello è servito da inspirazione per tutti i restanti paesi del vecchio continente e anche l’Italia nel 2016 ha presentato prima il Piano nazionale Industria 4.0 poi, nel 2021 il MISE ha dato il via al Piano Transizione 4.0 previsto anche dal PNRR. L’obiettivo di queste misure è aiutare le imprese per incentivare gli investimenti in innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e design.
IoT: perché sceglierla per l’innovazione.
L’industria 4.0 è un processo che sta portando alla produzione industriale automatizzata e interconnessa scaturendo dalla quarta rivoluzione industriale.
L’impatto delle nuove tecnologie è visibile su diversi fronti:
- L’utilizzo dei dati (attraverso Big Data, Open Data, IoT e Cloud Computing) per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.
- Gli Analytics per ricavare valore dai dati raccolti.
- L’interazione tra uomo e macchina coinvolgendo la realtà aumentata.
- La manifattura additiva, la robotica, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per razionalizzare i costi e ottimizzare le prestazioni.
Nella Fabbrica 4.0, le macchine interconnesse tra loro dialogano le une con le altre ed effettuano autodiagnostica e manutenzione preventiva. La flessibilità dagli impianti consente di personalizzare i prodotti in funzione del singolo cliente. I robot lavorano a contatto con l’uomo e dall’uomo apprendono informazioni in modo naturale.
- Implementazione di Chatbot AI: una guida completa all’architettura RAG - 7 Gennaio 2025
- IFM sponsorizza il magico evento “Echi di Luce” - 17 Dicembre 2024
- IFM alla presentazione dei corsi post diploma ITS Cadmo Academy a Lamezia Terme - 27 Novembre 2024