Dematerializzare significa rendere le aziende più sostenibili e produttive. Si tratta del primo passo verso una più generica Green Governance aziendale. Oltre alla logica paperless che rivoluziona l’intera cultura aziendale con la trasformazione dei documenti da cartacei a digitali e con la sostituzione degli archivi fisici con soluzioni cloud, questa scelta prevede anche una evoluzione significativa dei processi produttivi nonché un enorme risparmio economico.
Secondo una recente indagine:
- sette aziende su dieci sono a metà percorso di dematerializzazione;
- sei su dieci sono invece interessate a dispositivi cloud, Mobile e Iot.
Dal sondaggio, realizzato su 5000 aziende appartenenti a 11 settori di mercato differenti, emerge un atteggiamento molto positivo nei confronti della dematerializzazione, intesa come possibilità di appoggiarsi a energie rinnovabili e al cloud computing come opportunità di incidere positivamente sull’ambiente.
Eliminare la carta non si rivela una semplice svolta ecologica, ma permette di interpretare un più complesso cambiamento culturale e organizzativo del lavoro.
In questo senso la digitalizzazione rappresenta una enorme opportunità sia per aumentare la produttività, sia per rendere le aziende più sostenibili riducendo l’impatto di CO2 e lo sfruttamento dei materiali.
L’aumento della produttività, l’efficienza di un processo che permette una efficace distribuzione delle informazioni fanno guadagnare anche rapidità nei processi
Come intraprendere un percorso Green Oriented?
Grazie alle nuove tecnologie, l’utilizzo e lo spreco di carta è diventato obsoleto e inappropriato, a tale proposito la metodologia per diventare una consapevole azienda green deve valutare tre aspetti fondamentali:
-
Disporre un piano con obiettivi chiari da raggiungere sul medio-lungo periodo.
-
Coinvolgere tutti gli attori del processo produttivo e comprenderne le esigenze, ascoltando le soluzioni che si sentono di apportare.
-
Dematerializzare, cioè abolire le soluzioni cartacee per preferire quelle digitali per risparmiare sui costi di gestione e sui tempi dei processi produttivi.
Nonostante il percorso di dematerializzazione sia ancora lungo e tortuoso, solo l’adozione di un nuovo mindset che preveda il ricorso a soluzioni ICT al posto dei classici materiali può portare a un’ effettiva riduzione di CO2 del 15% rispetto alla produzione odierna. Al di là dei dovuti legittimi timori è consigliabile iniziare il prima possibile il percorso di sostenibilità delle nostre aziende per aumentare il rispetto e la tutela del nostro pianeta.
- Implementazione di Chatbot AI: una guida completa all’architettura RAG - 7 Gennaio 2025
- IFM sponsorizza il magico evento “Echi di Luce” - 17 Dicembre 2024
- IFM alla presentazione dei corsi post diploma ITS Cadmo Academy a Lamezia Terme - 27 Novembre 2024