Tecnologia e futuro: le studentesse del Liceo Siciliani-De Nobili in visita presso IFM

IFM ha avuto il piacere di ospitare le studentesse del quarto e quinto anno del Liceo Scientifico Siciliani-De Nobili di Catanzaro nell’ambito del progetto “Lavoro-istruzionE per l’uso”. L’incontro, a cui hanno partecipato Donatella Monteverdi, assessore ai Rapporti con Università, Alta formazione e Cultura, del Comune di Catanzaro, e Stefania Muzzi, Presidente del Soroptimist Club Catanzaro, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra il mondo scolastico e quello imprenditoriale. 

Il Direttore Generale di IFM, Antonia Abramo, ha guidato le studentesse in un tour approfondito dell’azienda, offrendo loro la possibilità di esplorare da vicino le diverse aree operative, tra cui sviluppo, servizi, settore commerciale e amministrazione. Durante la visita, Abramo ha condiviso con entusiasmo la storia, le attività e i progetti di ricerca di IFM, illustrando la visione e la mission aziendale.

Particolare attenzione è stata dedicata al concetto di benessere aziendale, un valore essenziale per IFM, che considera il successo non solo sotto il profilo economico, ma anche nella creazione di un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo. Abramo ha sottolineato come l’innovazione tecnologica e il benessere delle persone siano strettamente connessi, evidenziando l’impegno dell’azienda nel promuovere un contesto lavorativo che favorisca sia lo sviluppo professionale che la crescita personale. 

Le ragazze hanno potuto conoscere più da vicino il settore della tecnologia e le opportunità professionali che offre, con un’attenzione particolare al ruolo delle donne nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Attraverso testimonianze dirette e momenti di interazione con i professionisti di IFM, è stato sottolineato come le competenze digitali siano oggi fondamentali per affrontare le sfide del futuro e costruire carriere innovative.

Promuovere l’accesso delle giovani donne alle materie STEM significa abbattere barriere e pregiudizi, aprendo le porte a nuove possibilità nel mondo del lavoro. IFM continua a sostenere iniziative che promuovano la conoscenza e la crescita professionale delle nuove generazioni, convinta che investire nelle giovani menti significhi costruire un futuro più innovativo e sostenibile per il nostro territorio.

Un ringraziamento speciale alle studentesse, ai docenti, alla dott.ssa Stefania Muzzi e all’Assessore Donatella Monteverdi per questa giornata di scoperta, ispirazione e condivisione.

Leggi la notizia su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *