Tecnologia e Sicurezza: Intelligenza Artificiale e best practice a supporto della prevenzione sul Lavoro

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro, in collaborazione con IFM e con il patrocinio della RTP – Rete delle Professioni Tecniche, ha organizzato giovedì 10 aprile, presso la sede in via Chimirri a Catanzaro, un seminario dal titolo “Dall’Innovazione alla Sicurezza: I.A. per la Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro”.

L’appuntamento rientra nel ciclo di eventi organizzati da IFM per approfondire il rapporto tra Intelligenza Artificiale e sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di offrire spunti concreti su come la tecnologia possa contribuire a prevenire e gestire gli infortuni nei contesti produttivi.

Dopo i saluti istituzionali dell’Ing. Gerlando Cuffaro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catanzaro, il seminario ha visto gli interventi di esperti del settore che hanno offerto ai partecipanti un’interessante panoramica sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie in materia di sicurezza sul lavoro.

Davide Coppola, AI Engineer di IFM, con consolidata esperienza nell’ambito della computer vision applicata a diversi contesti industriali, ha introdotto le principali funzionalità di questa tecnologia, evidenziando come l’elaborazione dei dati visivi rappresenti un importante strumento di supporto per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Dott. Francesco Piccirillo, Branch Manager di IFM Roma, ha introdotto i concetti fondamentali legati all’Intelligenza Artificiale, evidenziandone le potenzialità applicative nei contesti industriali. A seguire, il Dott. Nicola Manno, Consulente del Lavoro, ha approfondito il tema della patente a punti e delle agevolazioni OT23, strumenti sempre più strategici per le imprese attente alla sicurezza.

Particolare interesse ha suscitato l’intervento dell’Ing. Marco Mastratisi, A.I. Project Manager di IFM, che ha presentato una demo live di software dedicati alla sicurezza sul lavoro, illustrando concretamente le potenzialità delle soluzioni tecnologiche sviluppate dall’azienda per la prevenzione degli infortuni.

È stato approfondito il ruolo della computer vision come tecnologia abilitante per il monitoraggio e la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, grazie all’elaborazione intelligente delle immagini e dei dati visivi.

Il seminario si è concluso con un vivace momento di confronto e question time, confermando l’importanza di iniziative che promuovono la diffusione della cultura dell’innovazione e della sicurezza.

IFM rinnova così il proprio impegno nel sostenere la trasformazione digitale delle organizzazioni, mettendo la tecnologia al servizio delle persone e della loro tutela. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *