Pubblica Amministrazione 2030: il Digitale come Motore del Cambiamento

Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, redatto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), è lo strumento strategico che guida la trasformazione digitale del settore pubblico italiano. 

L’edizione 2024-2026 si distingue per un’attenzione particolare alla governance e all’erogazione di servizi digitali interoperabili, user-friendly e accessibili. 

Fonte: Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 

La struttura del Piano si articola in tre parti principali:

  1. Componenti strategiche per la trasformazione digitale: tratta l’organizzazione, la gestione del cambiamento e il procurement per la trasformazione digitale.
  2. Componenti tecnologiche: focalizza su servizi, piattaforme, dati, intelligenza artificiale e infrastrutture.
  3. Strumenti: fornisce risorse e metodologie per l’attuazione efficace del Piano.

L’aggiornamento 2025 del Piano introduce ulteriori elementi allineati agli scenari e alle normative in costante evoluzione, fornendo alle Pubbliche Amministrazioni indicazioni aggiornate per l’implementazione e la gestione dei servizi digitali. 

Questo Piano rappresenta un passo fondamentale verso una Pubblica Amministrazione più efficiente, trasparente e orientata al cittadino, in linea con gli obiettivi del Decennio Digitale delineati dalla Commissione Europea per il 2030. 

Il Piano introduce per la prima volta il tema dell’Intelligenza Artificiale, fornendo indicazioni sul opportunità e rischi, definendo i principi generali che dovranno essere adottati dalle amministrazioni e declinati in fase di applicazione, tenendo in considerazione lo scenario in rapida evoluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *