Come funzionano gli LLM: l’intelligenza artificiale generativa che rivoluziona il linguaggio

Cosa sono gli LLM e perché sono fondamentali per l’NLP Gli LLM (Large Language Model) sono modelli di deep learning addestrati su grandi quantità di testo, progettati per comprendere e generare linguaggio naturale. Alla base di questi modelli c’è l’AI generativa, una branca dell’intelligenza artificiale capace di produrre output testuali, visivi o sonori simili a quelli umani. Questi modelli hanno … Read More

Pubblica Amministrazione 2030: il Digitale come Motore del Cambiamento

Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, redatto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), è lo strumento strategico che guida la trasformazione digitale del settore pubblico italiano.  L’edizione 2024-2026 si distingue per un’attenzione particolare alla governance e all’erogazione di servizi digitali interoperabili, user-friendly e accessibili.  Fonte: Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione  La struttura del Piano si articola … Read More

L’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità e regolamentazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più innovative e dirompenti del nostro tempo, con applicazioni che spaziano dal settore industriale a quello sociale. L’uso dell’IA nella PA può migliorare l’efficienza dei servizi, ottimizzare le risorse e offrire una maggiore trasparenza ai cittadini. Tuttavia, la regolamentazione è fondamentale per garantire un utilizzo responsabile e conforme ai principi etici e normativi … Read More

Implementazione di Chatbot AI: una guida completa all’architettura RAG

L’Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le informazioni. I chatbot, in particolare, stanno diventando sempre più sofisticati, grazie alla capacità di accedere e processare enormi quantità di dati. Partendo da una Knowledge Base composta da documenti, pagine web, database o altre fonti strutturate e non, l’obiettivo è consentire all’utente di interrogare il sistema in linguaggio … Read More

Gli elementi fondanti di una nuova lex robotica

Uno dei punti su cui si basa l’approccio verso una normativa specifica è la pervasività della tecnologia che chiamiamo Intelligenza Artificiale, ma che in realtà comprende in sé una serie di tecnologie, tutte estremamente complesse e, soprattutto, in fase di rapida evoluzione. Queste tecnologie sono trasversali rispetto ai tanti ambiti di applicazione in cui sono velocemente confluite, orientando, tra l’altro, … Read More

Circle e Circolarizzazione dei crediti

La circolarizzazione dei crediti è una procedura fondamentale nell’ambito della revisione contabile, disciplinata dai principi di revisione internazionali (ISA Italia), che consiste nell’invio di lettere di conferma a terzi, per ottenere verifiche esterne sull’esistenza, l’accuratezza e la valutabilità di crediti, dii debiti e di altre poste di bilancio. Ai sensi del principio di revisione internazionale ISA Italia 505, tali procedure … Read More

L’AI Act

L’ AI Act ha l’ambizione di diventare la carta europea di riferimento per l’intelligenza artificiale, allo stesso modo in cui il GDPR è la norma di riferimento per la protezione dei dati personali. Ancora non ha visto la luce, ma sta procedendo a passi spediti (rispetto ai ritmi compassati dei legislatori dell’UE) e dovrebbe essere approvato a breve. Molto probabilmente … Read More

Cybersicurezza, l’imperativo nella nostra società digitale

Viviamo in un’era in cui la tecnologia interessa ogni aspetto della vita quotidiana, dalla comunicazione alla gestione delle finanze, dalla salute all’intrattenimento. Questa crescente dipendenza rende la cybersecurity il baluardo che protegge la nostra società digitale da minacce sempre più sofisticate e pervasive. Con la crescita esponenziale della raccolta di informazioni online, la vulnerabilità delle identità digitali è aumentata. I … Read More

INTELLIGENZA ARTIFICIALE e Giurisprudenza italiana

Nella lunga storia dell’uomo, l’esercizio della giustizia, sia se regolata da norme scritte o dalla prassi tramandata da generazione in generazione, ha quasi sempre seguito l’evoluzione della società. La società si evolve senza chiedere permesso ai giudici e, quando il potere giudiziario si rende conto di non riuscire a gestire adeguatamente dei nuovi fenomeni socio-economici che generano controversie da dirimere, … Read More

Match day experience per tre dipendenti IFM in occasione della partita casalinga Catanzaro- Bari

“Esperienza unica: vivere gli spogliatoi e il campo da gioco è stato molto suggestivo”. Francesco Calabretta, programmatore IFMGrazie alla sponsorizzazione della squadra U.S. Catanzaro 1929 tre dipendenti della IFM hanno usufruito di un emozionante tour walk-about dello stadio Ceravolo e degli spogliatoi poco prima del calcio d’inizio del match clou Catanzaro- Bari della ventisettesima giornata di Serie B, vivendo un’esperienza … Read More