L’Intelligenza Artificiale trasforma la Pubblica Amministrazione: evento “AI per la PA” con IBM Watsonx

Il 17 giugno 2025, l’IBM Client Center di Roma ha ospitato l’evento “AI per la PA: Use Case reali con IBM watsonx”, un appuntamento significativo per l’evoluzione della Pubblica Amministrazione italiana. L’evento, organizzato da IFM in qualità di Silver Business Partner IBM, ha rappresentato un’opportunità strategica per presentare il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative al settore pubblico. Questo bootcamp … Read More

Come funzionano gli LLM: l’intelligenza artificiale generativa che rivoluziona il linguaggio

Cosa sono gli LLM e perché sono fondamentali per l’NLP Gli LLM (Large Language Model) sono modelli di deep learning addestrati su grandi quantità di testo, progettati per comprendere e generare linguaggio naturale. Alla base di questi modelli c’è l’AI generativa, una branca dell’intelligenza artificiale capace di produrre output testuali, visivi o sonori simili a quelli umani. Questi modelli hanno … Read More

STEM senza genere: contrastare i bias dell’AI con la cultura e la consapevolezza

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è parte integrante delle nostre vite, spesso in modo invisibile. Ma l’AI non è neutra. Gli algoritmi, costruiti perlopiù da uomini con background simili, rischiano di amplificare stereotipi e pregiudizi, in particolare di genere. Da qui nasce l’urgenza di una rivoluzione culturale che parta dall’educazione e coinvolga tutti: istituzioni, aziende, scuole e famiglie. … Read More

IFM alla AI WEEK 2025: Innovazione, Esperienza e Visione per il Futuro  Digitale

Anche quest’anno IFM ha preso parte alla AI WEEK 2025, il più grande evento europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale, che si è svolto a Milano. Una manifestazione che ha riunito oltre 250 speaker internazionali su 10 palchi tematici, tra approfondimenti pratici, case study di successo, talk ispirazionali e masterclass verticali. A rappresentare IFM sono stati Stefano Longo, Francesco Piccirillo e Marco … Read More

Innovazione e Sicurezza: L’Intelligenza Artificiale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Lunedì 20 gennaio, nella sede di Unindustria Calabria a Catanzaro, si è tenuto il convegno “Innovazione e Sicurezza: I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro”, organizzato da Ilaria e Antonia Abramo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto per discutere l’applicazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e la computer vision nei luoghi di lavoro, con … Read More

Implementazione di Chatbot AI: una guida completa all’architettura RAG

L’Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le informazioni. I chatbot, in particolare, stanno diventando sempre più sofisticati, grazie alla capacità di accedere e processare enormi quantità di dati. Partendo da una Knowledge Base composta da documenti, pagine web, database o altre fonti strutturate e non, l’obiettivo è consentire all’utente di interrogare il sistema in linguaggio … Read More

Gli elementi fondanti di una nuova lex robotica

Uno dei punti su cui si basa l’approccio verso una normativa specifica è la pervasività della tecnologia che chiamiamo Intelligenza Artificiale, ma che in realtà comprende in sé una serie di tecnologie, tutte estremamente complesse e, soprattutto, in fase di rapida evoluzione. Queste tecnologie sono trasversali rispetto ai tanti ambiti di applicazione in cui sono velocemente confluite, orientando, tra l’altro, … Read More

IFM partecipa all’AI Week:un’immersione nel futuro dell’Intelligenza Artificiale

La nostra azienda ha il piacere di partecipare alla AI Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’Intelligenza Artificiale. L’evento, che si svolge a Rimini dal 8 al 12 aprile 2024, ha richiamato migliaia di persone tra esperti del settore, imprenditori, curiosi e appassionati. Un’occasione unica per conoscere le ultime novità L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia in continua evoluzione con … Read More

L’AI Act

L’ AI Act ha l’ambizione di diventare la carta europea di riferimento per l’intelligenza artificiale, allo stesso modo in cui il GDPR è la norma di riferimento per la protezione dei dati personali. Ancora non ha visto la luce, ma sta procedendo a passi spediti (rispetto ai ritmi compassati dei legislatori dell’UE) e dovrebbe essere approvato a breve. Molto probabilmente … Read More

INTELLIGENZA ARTIFICIALE e Giurisprudenza italiana

Nella lunga storia dell’uomo, l’esercizio della giustizia, sia se regolata da norme scritte o dalla prassi tramandata da generazione in generazione, ha quasi sempre seguito l’evoluzione della società. La società si evolve senza chiedere permesso ai giudici e, quando il potere giudiziario si rende conto di non riuscire a gestire adeguatamente dei nuovi fenomeni socio-economici che generano controversie da dirimere, … Read More