L’Intelligenza Artificiale trasforma la Pubblica Amministrazione: evento “AI per la PA” con IBM Watsonx

Il 17 giugno 2025, l’IBM Client Center di Roma ha ospitato l’evento “AI per la PA: Use Case reali con IBM watsonx”, un appuntamento significativo per l’evoluzione della Pubblica Amministrazione italiana. L’evento, organizzato da IFM in qualità di Silver Business Partner IBM, ha rappresentato un’opportunità strategica per presentare il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative al settore pubblico. Questo bootcamp … Read More

Build with IBM watsonx: l’evento che ridisegna il futuro dell’AI per imprese e Pubblica Amministrazione

Un ecosistema innovativo al centro dell’intelligenza artificiale generativa Il 9 maggio 2025 si è tenuto a Milano Build with IBM watsonx, l’evento dedicato all’ecosistema dei partner IBM, pensato per esplorare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale generativa nel mondo enterprise. Una giornata sold out, caratterizzata da demo pratiche, casi d’uso reali e momenti di confronto ad alto valore. IFM tra i … Read More

IFM alla AI WEEK 2025: Innovazione, Esperienza e Visione per il Futuro  Digitale

Anche quest’anno IFM ha preso parte alla AI WEEK 2025, il più grande evento europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale, che si è svolto a Milano. Una manifestazione che ha riunito oltre 250 speaker internazionali su 10 palchi tematici, tra approfondimenti pratici, case study di successo, talk ispirazionali e masterclass verticali. A rappresentare IFM sono stati Stefano Longo, Francesco Piccirillo e Marco … Read More

Pubblica Amministrazione 2030: il Digitale come Motore del Cambiamento

Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, redatto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), è lo strumento strategico che guida la trasformazione digitale del settore pubblico italiano.  L’edizione 2024-2026 si distingue per un’attenzione particolare alla governance e all’erogazione di servizi digitali interoperabili, user-friendly e accessibili.  Fonte: Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione  La struttura del Piano si articola … Read More

Tecnologia e Sicurezza: Intelligenza Artificiale e best practice a supporto della prevenzione sul Lavoro

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro, in collaborazione con IFM e con il patrocinio della RTP – Rete delle Professioni Tecniche, ha organizzato giovedì 10 aprile, presso la sede in via Chimirri a Catanzaro, un seminario dal titolo “Dall’Innovazione alla Sicurezza: I.A. per la Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro”. L’appuntamento rientra nel ciclo di eventi organizzati da IFM per … Read More

L’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità e regolamentazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più innovative e dirompenti del nostro tempo, con applicazioni che spaziano dal settore industriale a quello sociale. L’uso dell’IA nella PA può migliorare l’efficienza dei servizi, ottimizzare le risorse e offrire una maggiore trasparenza ai cittadini. Tuttavia, la regolamentazione è fondamentale per garantire un utilizzo responsabile e conforme ai principi etici e normativi … Read More

Gli elementi fondanti di una nuova lex robotica

Uno dei punti su cui si basa l’approccio verso una normativa specifica è la pervasività della tecnologia che chiamiamo Intelligenza Artificiale, ma che in realtà comprende in sé una serie di tecnologie, tutte estremamente complesse e, soprattutto, in fase di rapida evoluzione. Queste tecnologie sono trasversali rispetto ai tanti ambiti di applicazione in cui sono velocemente confluite, orientando, tra l’altro, … Read More

INTELLIGENZA ARTIFICIALE e Giurisprudenza italiana

Nella lunga storia dell’uomo, l’esercizio della giustizia, sia se regolata da norme scritte o dalla prassi tramandata da generazione in generazione, ha quasi sempre seguito l’evoluzione della società. La società si evolve senza chiedere permesso ai giudici e, quando il potere giudiziario si rende conto di non riuscire a gestire adeguatamente dei nuovi fenomeni socio-economici che generano controversie da dirimere, … Read More