5 consigli per aumentare la tua sicurezza online

sicurezza online

A causa della pandemia, negli ultimi anni, si è registrato un importante aumento dell’utilizzo della tecnologia. Oltre a portare benefici nella nostra vita quotidiana, con la stessa velocità di diffusione, l’utilizzo delle nuove tecnologie ci ha esposto ai pericoli della “vita online”.
Aumenta la tua sicurezza online con i nostri 5 semplici consigli.

1. UTILIZZA PASSWORD COMPLESSE

Il primo passo, per migliorare la sicurezza online, è quello di Usare password efficienti. Una password sicura, deve rispettare alcune determinate caratteristiche:

    • Una lunghezza minima di almeno 8 caratteri;
    • Contenere al suo interno lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali. Ad esempio PassWord@001;
    • Non contenere informazioni personali. Bisogna evitare dati personali noti come nome, cognome, data di nascita, ecc.;
    • Essere univoca. Non utilizzare sempre la stessa password, così facendo si limitano i danni in caso di furto password.

Per aumentare ulteriormente la tua sicurezza online, ti consigliamo di cambiare periodicamente le tue password e adottare un password manager professionale per la loro gestione.

2. INSTALLA SOFTWARE DI PROTEZIONE

È importante utilizzare software che proteggono i tuoi dispositivi e di conseguenza la tua azienda. Gli strumenti da utilizzare sono:

    • Antivirus. Rileva ed elimina programmi malevoli all’interno del computer, grazie alla scansione della memoria e di tutti i file;
    • Antispam. Permette di scansionare le email in entrata e cestinare quelle che sono ritenute dannose o pericolose.

Non basta solo installare questi software, è fondamentale tenerli costantemente aggiornati ed effettuare periodiche scansioni dei nostri dispositivi. Gli aggiornamenti permettono di rilevare minacce sempre più insidiose e sofisticate mentre, le scansioni periodiche, permettono di rilevare eventuali minacce sfuggite alla scansione automatica dei nostri software di protezione.

3. AGGIORNARE I SOFTWARE

Non solo i software di protezione, per aumentare la propria sicurezza online, aggiorna costantemente i software installati sui tuoi dispositivi. Questi aggiornamenti, non servono solo ad ottenere l’accesso a nuove funzionalità o interfacce, ma a mantenere alto il livello di sicurezza. I distributori dei software testano regolarmente i propri prodotti, ricercando potenziali vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai cybercriminali. Per questo motivo mantenere aggiornati i vari software installati non diventa una perdita di tempo ma, una difesa efficace contro potenziali attacchi.

4. PRESTA ATTENZIONE ALLE EMAIL

Controlla il mittente della email prima di scaricare allegati o cliccare su link.

    • Il mittente dell’email è sconosciuto e sono presenti allegati evita qualsiasi azione
    • Il mittente è un collaboratore, o comunque un mittente conosciuto, è buona norma controllare la veridicità dell’invio. Potrebbe sembrare una cautela superflua ma, se il collega in questione avesse la casella di posta infetta, il virus cercherebbe di diffondersi inviando ad altri utenti il pacchetto malevolo.

Verifica la sicurezza dei collegamenti presenti nella email e degli allegati. Per verificare ciò, puoi esplorare con il mouse il formato dell’allegato e i collegamenti presenti nel testo. Evita di aprire allegati con estensione “file.zip, file.exe o cliccare su link sospetti con un dominio poco chiaro, magari fuori contesto con l’email che lo contiene.

5. PRESTA ATTENZIONE ALLE RETI WI-FI PUBBLICHE

Navigando in Internet, la sicurezza del trasferimento dati e le comunicazioni, è messa a rischio se si è collegati a reti non sicure come Wi-Fi pubblici o gratuiti (aeroporti, alberghi, ecc.). In questi casi è buona norma utilizzare connessioni VPN, ovvero Virtual Private Network. Parliamo di connessioni private che, grazie a protocolli di cifratura, proteggono la tua identità online nascondendo il tuo indirizzo IP e ti consentono di utilizzare gli hotspot Wi-Fi pubblici in modo sicuro.

CONSIGLIO EXTRA

Esegui regolarmente un backup. Salvare una o più copie dei dati e dei file del tuo dispositivo, in un posto sicuro come hard disk esterni o server remoti, diventa fondamentale per prevenirne la perdita a seguito di un eventuale attacco informatico.

 

CONDIVIDI